Le ultime dall’Acquabuona
Pagina: Le ultime dall’Acquabuona
- 27-28/4 a Lasize (VR): Irresistibile Piwi
Un viaggio nel futuro del vino attraverso i vitigni resistenti
- Torraccia del Piantavigna: il Nebbiolo figlio del SuperVulcano e del Monte Rosa
All'inizio ci fu Pierino Piantavigna che nei pressi del seicentesco castello di Cavenago cominciò ad allevare un piccolo vigneto sulle colline di Ghemme. Oggi Torraccia del Piantavigna conta su superficie vitata di 40 ettari di cui 35 a produzione, ed è suddivisa in otto zone distinte comprese principalmente in due macroaree: Ghemme e Gattinara. Eccone un ampio ritratto che spazia dai suoli alle esposizioni, ai vigneti particolarmente vocati. E poi, naturalmente, i vini da uve nebbiolo, vespolina ed erbaluce proposti da Alessandro Francoli, nipote di Pierino, e da Mattia Donna, enologo da vent'anni
- Il Troy di Tramin e il resto del mondo
Lo Chardonnay, ovvero il grande internazionale che tra gli anni novanta e primi anni zero furoreggiava a tutte le latitudini del pianeta Italia in una rincorsa agonistica tra dosi cospicue di legno piccolo, ascendenze burrose e sfide impossibili (da una parte la volontà di misurarsi e dall’altra i paragoni, spesso impropri, con la Borgogna). Ora che l’onda lunga dello Chardonnay, soprattutto italiano, sembra essersi un po’ annacquata, è il momento giusto di tornarci sopra e ho salutato con vivo interesse la proposta della Cantina Tramin di un confronto tra il loro Troy e alcune espressioni nazionali e internazionali.
- Vermentino, ma non solo: i vini bianchi de “L’Altra Toscana”
Appunti di degustazione che riguardano un "blocco" dedicato ai Vermentino prodotti in Maremma (Montecucco compreso), dove comunque si guarda anche all'ansonica e al trebbiano; e poi, un "arcipelago" di territori (Carmignano, colline pisane, fiorentine, lucchesi, anche Chianti Classico) che pesca anche da vitigni internazionali, offrendone spesso interpretazioni convincenti.
- 12-26/4: DiVinNosiola, celebrazione della Valle dei Laghi
Dal 12 al 26 aprile, Evento Valle dei Laghi e Trento. Un viaggio tra riti e sensi, intorno ad un vino dall’anima antica: la quindicesima edizione di DiVinNosiola torna a celebrare il territorio e le eccellenze autoctone
- 13/4 a Milano: Vinix a Milano
La rivoluzione producer to consumer (#p2c) raddoppia la tappa di Milano con un banco d’assaggio domenica 13 Aprile, aperto a tutti, dalle ore 11 alle 20
- 12-13/4 a Monforte d’Alba (CN): I Grandi Terroir del Barolo
“I grandi terroir del Barolo”, iniziativa ideata da Go Wine, e giunta alla sedicesima edizione è in programma sabato 12 e domenica 13 aprile a Monforte d'Alba, in uno dei centri più importanti della Langa del Barolo. Sede dell’evento le eleganti sale di Palazzo Martinengo - Moda Venue (Via Cavour, 10), nel centro storico del paese.
- Il Syrah toscano in 30 mosse
Il Syrah in Toscana fra passato, presente e futuro, fra ciò che è stato e ciò che è diventato. Intanto, da bevitori, ci chiediamo: cosa aspettarci da lui? Una disamina che guarda all'essenza del celebre vino-vitigno, e quindi alla sua espressività ma anche agli stili. Con una piccola ma esauriente lenzuolata di commenti riguardante 30 Syrah toscani, alcuni di chiara fama, quanto mai esemplificativi nell'inquadrare lo stato dell'arte attuale.
- Il più sottovalutato dei produttori borgognoni
Al titolo aggiungerei l’avverbio “storicamente”. Dato il successo planetario dei vini di Borgogna, di produttori sottovalutati in zona non se ne trovano molti. Ogni minimo recesso della Côte d’Or, il filetto della regione, è stato esplorato. Non c’è domaine, per quanto lillipuziano, che non abbia il suo pubblico. Non parliamo poi delle case vinicole più illustri, che dominano regalmente il mercato internazionale da almeno tre decenni concedendo indulgenze, promulgando leggi e – credo a breve – battendo moneta propria.
- UIV: con dazi Usa al 20% danni per 323 mln di euro all’anno in “zona rossa” 364 mln di bottiglie
Frescobaldi: serve patto con buyer americani per evitare l'extra-costo allo scaffale. Castelletti: Italia (24% dell'export) più esposta della Francia (20%) e della Spagna (11%)
- Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur”
Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America”
- Bindocci, presidente del Consorzio Brunello di Montalcino: con i dazi Usa al 20% duro colpo sul nostro principale mercato
“L’annuncio dei dazi americani al 20% su tutte le produzioni europee vini compresi andrà inevitabilmente a colpire duramente anche la nostra denominazione, che vede negli Stati Uniti il suo principale mercato di sbocco dove destiniamo oltre il 30% delle nostre esportazioni. Queste tariffe di fatto riguardano tutte le principali economie del mondo che alimentano una
- Cronache dagli antipodi: piccolo viaggio nella Nuova Zelanda enoica – Parte 1
Ecco il primo reportage dalla Nuova Zelanda, frutto del viaggio del giovane enologo Vincenzo Tosi. Qui viene inquadrata la geografia, le regioni vocate alla viticoltura, e viene delineata la filosofia produttiva ben diversa da quella europea, che si esplicita nei sistemi di potatura, nelle rese delle piante e nella meccanizzazione imperante
- Traiettorie tematiche a Terre di Toscana
Da un "inviato" d'eccezione a Terre di Toscana, una bella ed esauriente carrellata di assaggi e sensazioni
- Il nebbiolo fa visita a Firenze (grazie a Go Wine)
Rassegna di vini da uva nebbiolo, dovuta a una delle iniziative itineranti dell'associazione GoWine
- 5-6/4 a Volterra (PI): Mostra mercato del tartufo marzuolo
Sabato la "notte bianca del tartufo" con musica, negozi aperti e lo spettacolo. Un fine settimana tra sapori, spettacoli e artigianato in compagnia dell'evento che da sempre inaugura la “primavera del gusto” di Toscana. Alla livornese Eleonora Riso, vincitrice della tredicesima edizionevdi MasterChef Italia, il “Premio Giovane Jarro”
- 30-31/3 a Lucca: Vini delle coste
È iniziato il conto alla rovescia per Vini delle Coste, evento al Real Collegio di Lucca che presenterà un vero “Viaggio in Italia” dalla Toscana alle Marche
- Ancora una volta, un Terre di Toscana memorabile. Grazie a tutti!
Anche quest'anno Terre di Toscana, giunta alla 17^ edizione, è stata bellissima ed emozionante. Rigraziamo tutti: i produttori, il pubblico, gli operatori, la struttura che ci ospita e gli sponsor. E ci vediamo l'anno prossimo, con ancora più forza ed entusiasmo!
- Come superare la degustazione, e soprattutto perché
Degustare e spiegare un vino significa sicuramente saperne mettere a fuoco gli aspetti sensoriali (visivo-effervescenza-intensità dei profumi-difetti-eccetera); ma significa anche essere capaci di inquadrarlo in un contesto culturale. Altrimenti si perde di vista il vino come centro di un reticolo inesauribile di rimandi e collegamenti interdisciplinari, che si espandono a cerchi concentrici quasi all’infinito
- Enoturistica presenta il “Premio Cappiello: Arte e Comunicazione per Raccontare il Vino”
In occasione del 150° anniversario della nascita di Leonetto Cappiello, genio indiscusso del manifesto pubblicitario e figura di spicco nella storia culturale di Livorno, nasce il Premio Cappiello, un’iniziativa ideata e organizzata da Enoturistica per celebrare il legame tra arte, comunicazione e mondo del vino
- Arriva Terre di Toscana, per la 17^ volta: domenica 23 e lunedì 24 marzo due bellissime giornate dedicate al vino toscano
E' arrivato il grande momento: è arrivato il momento di Terre di Toscana, che Domenica 23 e lunedì 24 marzo torna per la 17^ volta.Una bellissima festa del vino toscano, con 140 grandi vignaioli e i loro splendidi 700 vini in degustazione (qui trovate anche le piantine con la disposizione dei produttori), comprese le vecchie annate del lunedì. E poi la gastronomia di produttori di qualità per accompagnare gli assaggi da gustare magari nel parco del Versilia Lido|Una Esperienze. Affrettatevi ad acquistare il biglietto (solo online!), e se volete venite in treno ci sarà entrambi i giorni la navetta gratuita fra la stazione di Viareggio e il Versilia Lido|UNA Esperienze. A presto, saremo in tantissimi!
- Gli Château di Classy Wines
Interessante profilo di tre rinomati Château del Médoc (Cos d’Estournel, Château Pichon Baron, Château Kirwan) e di uno cileno (Almaviva). L'occasione è stata la degustazione a cura di Classy Wines, società d’importazione e distribuzione di Vini Fini & Champagne, la prima in Italia a essere fondata e guidata da una donna, Mimma Posca
- Dazi del 200%, Frescobaldi (UIV): da Trump minaccia a economia da 4,9 miliardi di euro e a simbolo di amicizia
L’escalation delle guerre commerciali genera situazioni grottesche in cui a perdere sono tutti. Siamo al sonno della ragione che genera mostri, speriamo in un pronto risveglio da questo incubo, perché il vino è il simbolo dell’amicizia tra i due popoli”.
- 27/3 a Firenze: Barolo, Barbaresco & Roero, a cura di Go Wine
Presso lo Starhotels Michelangelo, un evento dedicato alle espressioni del vitigno nebbiolo in Piemonte: l’intento è di proporre un banco d’assaggio che comunichi le peculiarità di uno dei più importanti vitigni italiani, nelle diverse denominazioni e territori sulle colline attorno ad Alba e con alcune escursioni nella regione Piemonte.
- 29/3 a Merano (BZ): FarmFood Festival
Il FarmFood Festival torna con un’edizione imperdibile! Il 29 marzo 2025, il prestigioso Kurhaus di Merano ospiterà una giornata dedicata ai prodotti autentici dell’Alto Adige