Monastero dei Frati Bianchi

Località Monte dei Bianchi, 10
54013 Fivizzano MS
Tel. 0585 97620
giorgio@monasterofratibianchi.it
Le Alpi Apuane da un lato, l’Appennino Tosco Emiliano dall’altro, e il sogno, oggi realizzato, di far rinascere una vitivinicoltura di frontiera in un luogo che fino al Cinquecento era stato sede di un monastero della congregazione dei frati rocchettini lateranensi. Questo si era proposto di fare Giorgio Tazzara venti anni fa, e questo si sta concretizzando grazie a nuovi investimenti e a nuove energie. Il tutto nel nome esclusivo, o quasi, di certe autoctonie come pòllera, barsaglina, durella e albarola, con l’intento di esplicitare in modo identitario il legame con queste terre pedemontane della Lunigiana più profonda, dove la voce dominante non è il peso strutturale bensì la levità.
Vini in degustazione
- Margine 2021
- Cenobio 2020
- Barsaglina 2019
- Pollera 2019
- Deir 2018