Un vitigno rustico, caparbio, selvatico, la cui storia si perde nella notte dei tempi e che oggi potrebbe essere considerato come il discendente contemporaneo della Vitis Vinifera Silvestris. I terreni sabbiosi adiacenti al corso dell’Adige, ricchi di componenti silicee a scaglie taglienti, hanno salvato alla fine dell’Ottocento i ceppi dell’enantio dal flagello della fillossera, garantendo …

by

Wine Destinations Italia è un evento dedicato non solo ai vini, ma alla sinergia fra vino ed esperienza turistica. Si è svolta a Livorno la seconda edizione, con una emozionante cerimonia che ha coinvolto le cantine italiane premiate nel concorso World’s Best Vineyards

by

Un bell’evento degustare i vini della provincia di Livorno, primi tra tutti quelli di Bolgheri e della Val di Cornia, ma anche dell’area limitrofa di Montescudaio e di Riparbella, delle zone del Terratico di Bibbona e delle Isole d’Elba e Capraia, incontrando direttamente e personalmente i produttori, potendo così confrontare le diverse realtà del territorio.

by

Bologna capitale del biologico. Sabato 3 dicembre a Palazzo Re Enzo torna la “Festa del BIO”, l’evento di riferimento del biologico italiano

by

Alla Stazione Leopolda il primo Talent Show delle etichette “giovani”. Dal 3 al 4 dicembre un evento pensato per operatori e appassionati e aperto alle etichette destinate a diventare cult e che rappresentano giovani aziende per farsi conoscere e per apprendere. La presentazione di Eccellenza Toscana, il progetto della guida di AIS

by

Life of Wine è un evento che si ritaglia uno spazio tutto suo nel vastissimo scenario delle manifestazioni enogastronomiche nazionali; giunto alla sua undicesima edizione, consente di vivere delle mini-verticali che prevedono, sui banchi d’assaggio e per ogni vino esposto, l’annata in commercio e almeno due annate precedenti. Ecco qua il nostro percorso di degustazione.

by

Merano anche quest’anno si è presentata con temperature miti e un aspetto poco autunnale, agli occhi dei visitatori che sono affluiti alla celebre manifestazione enologica novembrina. Le foglie non sono ancora completamente cadute, e la neve ha fatto la sua comparsa oltre i 2000 metri da pochissimo. Segno dei tempi, come la volontà di focalizzare …

by

Gli spunti, i distinguo, i vini. La genia dei Super Tuscan, oggi, raccontata a cuore aperto.

by

Dalle ore 14.00 alle ore 20.00 a Palazzo Vecchio si terrà la grande degustazione del Chianti Colli Fiorentini DOCG, il vino di Firenze. Un’opportunità di conoscere da vicino i produttori e degustare liberamente più di 50 etichette, ingresso libero per appassionati e operatori

by

Con “Naturalmente vino” un salone dedicato ai vini naturali. Il 3 e il 4 dicembre 2022 il vino torna protagonista a Torino

by