Nasce VITIRES, consorzio per lo sviluppo dei vitigni resistenti dell’Emilia-Romagna Cantine cooperative, produttori e centri di ricerca uniti per sviluppare i vitigni Emiliano-Romagnoli resistenti alle malattie

by

Un piccolo borgo alle pendici del Terminillo fa vivere sensazioni contrastanti, ma la montagna gioca il suo ruolo positivo e si esce ristorati da un “rifugio” gustoso

by

Un ampio repertorio dedicato ad etichette altisonanti, insieme a riflessioni, spunti, constatazioni, sempre e comunque alla ricerca della reale identità, sempre e comunque a cuore aperto.

by

Storia, gesti e modi della distilleria Mars, dove un approccio del tutto singolare, e un occhio attento alla sostenibilità ambientale, la colloca fra quelle di livello più elevato all’interno del rinascimento “di spiriti” che sta coinvolgendo la terra nipponica, al centro di un reale ritorno di fiamma da parte dei mercati di tutto il mondo

by

Ampia verticale di una importante Barbera da vigneto singolo di una storica realtà vitivinicola piemontese situata in un’area piuttosto particolare denominata Terre Alfieri, che rappresenta il punto in cui Roero, Langhe e Monferrato si incontrano: un territorio dove la biodiversità regna incontrastata

by

Oltre 150 produttori per la prima edizione che si terrà il 12 e il 13 febbraio a Studio Novanta. Lo street food italiano di Trapizzino accompagnerà la due giorni ideata da VinNatur e Vi.Te.

by

Cinque amici, e rappresentanti della viticoltura di qualità del territorio di Orvieto, hanno deciso di formare una rete d’impresa chiamata Oltre le Radici della Vite.per far capire, oltre i milioni di bottiglie spesso anonime, che cosa sa esprimere di loro territorio

by trrdtsc_wt

Una esperienza gastronomica finisce in modo tragico. Ma la salvezza può arrivare: da un cheeseburger. Un film inquietante ma fascinoso

by

Da pochi anni ha riaperto una delle confetterie storiche d’Italia per la produzione del panettone tradizionale. Un passato illustre vissuto da protagonisti, e la voglia di perpetuare un mito fin dentro alla contemporaneità. La rinascita del Panettone Baj nelle parole di Tomaso Baj.

by

Nel mese di dicembre è fatto espresso obbligo, per chiunque scriva di vino, di parlare di vini mossi, ovvero contenenti frazioni più o meno abbondanti di gas carbonico. Ma la spumantistica, ovvero la prosecchistica per i filoveneti, ovvero la sciampagnistica per i più facoltosi, richiede doti comunicative che non coltivo….

by